Oltre il tarantismo ed un evento finale "Le donne che fecero ballare dio".
Dal 21 al 27 giugno 2004 a Galatina (Lecce) avrà luogo la terza fase del progetto Genius Loci con un momento conclusivo, domenica 27 giugno, daltitolo "Le donne che fecero ballare dio". Performance teatrali e multimediali con radio, web, sms, video, teatro, danza e altri media.
Il progetto Genius Loci, è il risultato di una proficua collaborazione che il Comune di Galatina, ha avviato ad inizio d'anno col Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Arti figurative, della Musica, della Moda e dello Spettacolo (STAMMS) - Facoltà di Beni Culturali - Università diLecce.
Il progetto generale, col titolo provvisorio "Riti, tradizioni e leggende, rievocazione in occasione dei festeggiamenti dei Santi patroni di Galatina", è stato redatto dal Prof. Gino Santoro, in collaborazione con l'Assessore alla Cultura, Prof. Luigi Rossetti e con l'Ing. Dante De Ronzi, consulente tecnico dell'Amministrazione di Galatina. L'iniziativa che conta anche sulla collaborazione degli Enti Provincia, Camera di Commercio, Regione Puglia, Istituto Nazionale di Ottica Applicata e delle Associazioni "Centro sul Tarantismo e costumi salentini" e Galatina Arte Storia e Cultura intende esprimere sul campo un'attività di ricerca in cui coniugare la dimensione culturale con una strategia di comunicazione che valorizzi le peculiarità del territorio salentino.
Dopo una prima azione, nel settembre del 2000, dal titolo'Asteriapoiesis' e una seconda, nell'ottobre 2003, all'interno del campo archeologico di Roca Vecchia, tesa a rilevare le tracce delle civiltà del Salento (il tema era "Salento, radici d'Europa"), questa, progettata a Galatina, intende affrontare alcuni nodi della tradizione del tarantismo.
Preceduto da un attento lavoro di ricerca e raccolta di materiale storico e antropologico da parte di docenti e studenti del corso di laurea STAMMS con la direzione artistica di Gino Santoro, dal 21 al 27 giugno prenderà forma, dopo un'intensa attività di workshop teatrali, audiovisivi, radiofonici e multimediali, il progetto-evento "Le donne che fecero ballare dio" che anticiperà la festa dei SS. Pietro e Paolo. Per i successivi appuntamenti è previsto il coinvolgimento attivo di altri enti territoriali salentini, dei Corsi di Laurea DAMS italiani, delleUniversità di Arras (Francia), di Stoccolma (Svezia) ed Helsinki
(Finlandia).
Saranno attivi diversi workshop performativi con l'obiettivo d'interpretare il genius loci del territorio e dare forma spettacolare alle azioni che si alterneranno in un happening radiofonico e serate dense di eventi.
Un'azione sarà coordinata da Michele Sambin e il Tam Teatromusica che 'farà suonare', coniugando performance e multimedia, i monumenti e le storie di Galatina, con tableaux sonnant e blitz improvvisi secondo schemi di guerriglia teatrale annunciati via SMS.
Una seconda azione con la regia di Antonio Viganò ed Enzo Toma, realizzerà una sorta di tableaux vivants degli affreschi della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria.
Una terza azione coordinata da Patrizia Rucco 'farà ballare' piazzette e cortili del centro storico di Galatina.
Gianfranco Mingozzi guiderà una 'visita' alle memorie audiovisive del tarantismo con la collaborazione dei docenti dello STAMMS.
Sarà presentato il libro "Performing Media. La nuova spettacolarità della comunicazione interattiva e mobile" (edito da Novecentolibri) di Carlo Infante a cui seguirà lo spettacolo "Più de la vita" di Michele Sambin, unmirabile "teatro dell'ascolto" per voci, fiati e digital delay che affonda nella notte "barbara" di Ruzante.
Nella serata verranno presentate le installazioni sonore dello "stalker" Antonio De Luca.
Il M^ Francesco Libetta terrà il seminario "Canti incanti e riscontri" -il mistero della musica sacra.
E' previsto un tour automobilistico per il territorio salentino; i 'pellegrini' potranno seguire "Il grande pellegrinaggio delle voci" realizzato da RadioPaz..
Durante tutta la settimana sono previsti interventi delle associazioni e dei gruppi culturali attivi nel territorio. Sarà attivo un "visual web-log", un diario on line audio e visivo su www.teatron.org/geniusloci che traccerà la mappa dell'esperienza in progress.