Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Luca abbia sentito il bisogno di ordinare i fatti e le scelte di vita del Cristo

Data: 27/01/2025 - Ora: 10:50
Categoria: Cultura

luca

III Domenica del Tempo Ordinario.

Ancora la nostra storia, pure estremamente secolarizzata, nella suddivisione degli avvenimenti che
riguardano l'umanità, fa riferimento alla venuta al mondo di Gesù Cristo. In "Avanti" o "dopo
Cristo" infatti i libri suddividono le invenzioni, le nascite di uomini illustri, le guerre e le annessioni
dei territori ai diversi stati. Man mano che ci allontaniamo dall'antichità, che pure ha sempre molto
da insegnarci, non è più necessario nella datazione degli eventi il richiamo alla venuta di Gesù con
un a. C.(=Avanti Cristo) e d.C.(=dopo Cristo). È chiaro che l'evangelista Luca abbia sentito il
bisogno di ordinare i fatti e le scelte di vita del Cristo che già i suoi contemporanei avevano sentito
il bisogno di esporre in successione e di ravvivare con la loro testimonianza. L'importanza
dell'impegno che LUCA si accinge a profondere deriva dalla certezza che i discepoli del Signore,
che Teofilo (= colui che ama Dio) ben rappresenta, in tutti i tempi, seguiranno gli esempi di "Vita
del Cristo" (=Vangelo).

Nella sinagoga, a Nazareth, il Figlio di Dio -racconta LUCA- dopo aver
letto la Parola dal Rotolo, si presenta, senza mezzi termini, ai suoi compaesani, nazarethani, come il
Messia, inviato dal Padre, a spezzare le catene morali e sociali che tenevano prigionieri i miseri.
Ancora oggi, purtroppo, nonostante i 2025 anni di Cristianesimo, e le migliaia di migliaia di
discepoli del Signore, designati a continuare la Sua Missione tra la gente, restano troppi, tra noi, gli
schiavizzati dall'ignoranza e dalla miseria. Quanti infatti vivono senza amare e sentirsi amati,
vittime della violenza, privi di una meta, verso cui indirizzarsi, subendo e compiendo ingiustizia
contro il proprio fratello! L'ignoranza del Vangelo -ahimè abbastanza comune- infelicita il presente
di molti, ed ancor peggio priva della vera prospettiva, offertaci dal Signore: noi siamo amati da Dio
come figli e, con Gesù, resi coeredi.

Autore: Mariagrazia Camassa

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati