Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 03/06/2020 - Ora: 12:00
Categoria:
Politica
Rilancio economico e sostenibilità devono stare insieme
IL WWF INVIA AL GOVERNO UN DOCUMENTO CON SCELTE STRATEGICHE
Il WWF ha inviato al governo 50 idee, 50 proposte concrete e sfidanti per far sì che la sostenibilità ambientale, la decarbonizzazione e l'economia circolare siano al centro del Piano di rilancio del Paese, che verrà definito a settembre di quest'anno, così come annunciato dal ministro dell'Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri. Gli interventi per migliorare l'innovazione, l'efficienza e l'efficacia del nostro sistema economico e produttivo non possono che essere coerenti e conseguenti con le scelte del Green Deal: scelte che qualificano e costituiscono la sfida competitiva dell'Italia per garantire un futuro anche su scala globale in tutti i settori di intervento.
Le straordinarie risorse pubbliche in campo per il rilancio dell'Italia e dell'Europa, costituiscono un'occasione imperdibile, per dare subito concretezza a nuove politiche e strumenti di sostenibilità ambientale e sociale.
Il WWF ricorda al governo che nell'impostare e realizzare il quadro di interventi per il risanamento e il rilancio del Paese si debba dedicare attenzione: più cha a ulteriori semplificazioni (già introdotte, tra l'altro, dalla cosiddetta Riforma Madia nel 2019 e dal decreto Sblocca Cantieri nel 2019), alla razionalizzazione e non duplicazione delle procedure amministrative; nel definire quali siano gli interventi prioritari di interesse nazionale all'utilità sociale e ambientale degli stessi, oltre che alla comprovata redditività degli stessi; nel realizzare qualsiasi intervento sul territorio (che siano le infrastrutture prioritarie o ulteriori edificazioni su scala comunale) avere come prescrizione il saldo zero di consumo di suolo.
"Il Mondo che Verrà nasce ora - Scelte sostenibili al centro del rilancio del Paese" è, il titolo del documento elaborato dal WWF, che è parte della grande campagna di consultazione lanciata dal WWF su http://www.wwf.it e che è stato trasmesso oggi al Governo, con 50 proposte innovative per il rilancio del Paese che vogliono, nella declinazione di ben 18 campi di intervento proporre: scelte energetiche per l'uscita dai combustibili fossili; strumenti per mettere in sicurezza il capitale naturale del Paese; tutelare il nostro Pianeta Blu, il nostro mare; favorire il processo di selezione delle grandi opere pubbliche; definire le priorità nel settore dei trasporti; muoversi bene nella città diffusa; progettare città resilienti; risanare e recuperare le grandi aree inquinate; realizzare un turismo sostenibile in grado di valorizzare ricchezza naturalistica e paesaggistica del Paese; rendere possibile un'agricoltura sostenibile; mettere in sicurezza il territorio; gestire responsabilmente il nostro patrimonio forestale; impostare una nuova politica industriale; favorire l'economia circolare in tempi di crisi; ridurre la servitù dalla plastica; pensare ad un ruolo virtuoso della Pubblica Amministrazione; spendere di più e meglio per in R&S per lo Sviluppo Sostenibile; assegnare un ruolo dinamico alla scuola.
Proposte con le quali si chiede di passare dalle parole ai fatti rispetto agli obiettivi e agli strumento già individuati dalla Commissione Europea e dal Governo italiano per favorire la riconversione dei nostri modelli economici e produttivi previsti dalla quarta rivoluzione industriale, declinati nel Green Deal europeo e italiano, che deve essere orientato, secondo quanto giustamente, ad esempio, sostenuto nel DEF 2020, a incentivare "gli investimenti volti a promuovere forme di economia circolare e a favorire la transizione ecologica aumentando la competitività e la resilienza dei sistemi produttivi a shock ambientali e di salute e perseguendo con fermezza politiche di contrasto ai cambiamenti climatici finalizzate a conseguire una maggiore sostenibilità ambientale e sociale".
Nella stessa recentissima comunicazione sullo strumento "Next Generation EU" del 27 maggio scorso si fa riferimento all'European Green Deal e alla necessità di delineare un futuro resiliente, sostenibile ed equo dell'Unione Europea anche nel momento del risanamento dell'economia messa in ginocchio dalla pandemia da Covid-19
SCHEDA SULLE PROPOSTE
Entriamo nel merito delle proposte più significative contenute nel documento WWF "Il Mondo che Verrà nasce ora - Scelte sostenibili al centro del rilancio del Paese", richiamando alcuni degli strumenti proposti nei filoni di intervento più rilevanti:
Scelte energetiche per la decarbonizzazione. Il WWF chiede innanzitutto una legge quadro nazionale sul clima che in Italia manca, con obiettivi ambiziosi di taglio delle emissioni di CO2 e gas serra nel breve, medio e lungo termine dia coerenza alle politiche messe in campo dal nostro Paese. Nello specifico, si chiede tra l'altro, di: a) introdurre un energy floor price, un prezzo minimo per i prodotti energetici come la benzina che in via transitoria porti poi alla definizione di una carbon tax, nonché un piano per la giusta transizione per le aree del Paese in cui si sta procedendo alla chiusura delle centrali a carbone entro il 2025; b) fornire tutto il sostegno possibile per il rilancio del settore delle energie rinnovabili, anche attraverso procedure efficienti e in tempi certi per autorizzare gli impianti per le fonti rinnovabili, in un quadro di corretta programmazione del territorio, e sconti fiscali in particolare per l'IMU per facilitare l'installazione di impianti fotovoltaici.
Misure per mettere in sicurezza il Capitale Naturale del Paese. Il WWF chiede: a) innanzitutto di definire e realizzare Piano Nazionale di Restoration, di ripristino e rinaturalizzazione di ecosistemi, a cui destinare almeno il 10% dei Fondi europei assegnati all'Italia dall'EU Recovery Fund e dall'European Green Deal, per tutelare e valorizzare il patrimonio naturale del Paese in modo da ridurre la frammentazione degli habitat e tutelare la biodiversità, contrastare il consumo del suolo, ripristinare i servizi ecosistemici e favorire l'adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree naturali, agricole, fluviali e urbane; b) un pacchetto di misure economiche e fiscali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale italiano, con: garanzie dello Stato sul credito e il microcredito per i privati che operano sul patrimonio naturale, crediti di imposta per chi promuove i green jobs in questo campo; l'estensione delle detrazioni fiscali dell'ecobonus per l'edilizia anche agli interventi a tutela della biodiversità.
Tutelare il nostro Pianeta Blu, il nostro mare. Il WWF chiede, tra l'altro, di. a) riconoscere, favorire e diffondere gli strumenti di cogestione della piccola pesca per le gestione sostenibile della pesca con il coinvolgimento di pescatori, associazioni di categoria, istituzioni, enti di ricerca e associazioni ambientaliste; b) puntare al rafforzamento della rete di Aree Marine Protette, per far conoscere i luoghi più suggestivi dei nostri mari, raddoppiando le risorse al momento ridicole (pochi milioni) a queste assegnate, favorendo la definizione di piani di gestione smart e l'assunzione di personale qualificato.
Favorire il processo decisionale sulle opere pubbliche e definire le priorità nel settore dei trasporti. Il WWF su questi due filoni di intervento chiede, tra l'altro, di; a) riformare l'istituto del Dibattito Pubblico per le opere prioritarie affidandolo, come avviene in Francia, ad una Commissione nazionale indipendente per la migliore definizione partecipata dei progetti definitivi; b) trasformare, come deciso nel 2016 col Codice Appalti, l'attuale Piano generale dei Trasporti e della Logistica del 2001 in un vero Piano Nazionale della Mobilità che abbia come obiettivo la decarbonizzazione nel settore dei trasporti, che punti sulla "cura del ferro" (favorendo il trasporto su rotaia invece ci quello su gomma), il potenziamento del TPL e la mobilità dolce; c) procedere immediatamente alla realizzazione di un massiccio e diffuso piano di installazione di colonnine per la ricarica fast che favorisca, in particolare nelle città, la mobilità elettrica.
Città resilienti che si muovano bene. Il WWF su questi due filoni di intervento chiede, tra l'altro, di: a) potenziare il trasporto collettivo costruendo reti di trasporto metropolitano e regionale integrate al servizio della città diffusa e puntare sulla mobilità leggera, in particolare ciclistica, nelle città; b) favorire progetti di City Logistics con la creazione di piattaforme urbane per la raccolta delle merci e l'introduzione di regole ad hoc per la loro distribuzione; c) il "bilancio zero" di consumo di suolo per procedere ad una valutazione di quanto già realizzato nelle città anche per programmare interventi deimpermabilizzazione, riforestazione, progettazione delle aree verdi urbane e nel campo della riqualificazione urbana rafforzare l'ecobonus per l'edilizia residenziale pubblica.
La messa in sicurezza del nostro territorio. Il WWF chiede di: a) avviare subito 100 progetti integrati di rinaturazione lungo i nostri fiumi per ridurre il rischio idrogeologico e nel contempo migliorare lo stato ecologico dei corsi d'acqua e la biodiversità, impiegando effettivamente a questo scopo il 20% dei fondi assegnati alle Regioni, in ottemperanza alla normativa vigente; b) rivedere subito i capitolati per l'affidamento lavori per la manutenzione idraulica, eliminando i meccanismi di compensazione previsti che consentono lo scomputo della risorsa legnosa e degli inerti scavati nei fiumi.
Gestire responsabilmente il nostro patrimonio forestale. Il WWF chiede di: a) sostenere e diffondere le iniziative di gestione bio-economica responsabile del patrimonio boschivo in modo che il settore forestale, compresa la filiera foresta-legno, produca un valore aggiunto da attività di riutilizzo e riciclabilità del legno a fine vita, piuttosto che da utilizzi energetici; b) sostenere e accompagnare la filiera per la produzione dei prodotti certificati, puntando allo sviluppo delle produzioni di prodotti in legno certificato attraverso l'utilizzo dei Green Public Procurement (GPP) privilegiando prodotti a base di legno certificati FSC.
Risaniamo e recuperiamo le grandi aree inquinate. Il WWF chiede di definire una Strategia e un Piano nazionali che consentano di intervenire sui 41 Siti di interesse nazionale e sui 30mila siti individuati dalle regioni che sono da bonificare con procedure accelerate che tutelino più gli inquinati che gli inquinatori, istituendo anche un Fondo nazionale per gli interventi nei siti orfani (senza più un padrone).
Il turismo che vorremmo. Il WWF chiede di definire e una Strategia che punti ad un immediato rilancio del turismo del futuro: un turismo ambientale, attivo e sostenibile, che sia a contatto con la realtà territoriali e il patrimonio naturale locale e faciliti tutte le modalità che consentano un approfondimento della conoscenza e della centralità delle vocazioni delle comunità locali, dedicando attenzione all'ancoramento con le aree rurali e i piccoli comuni.
Un'agricoltura sostenibile. Il WWF chiede, tra l'altro, di: a) garantire la coerenza con gli obiettivi per un'agricoltura sostenibile della Strategia europea "Farm to Fork" (sulla filiera agroalimentare), appena presentata dalla CE; b) varare entro il 2020 un Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari che abbia come obiettivi la riduzione del 50% delle sostanze chimiche e del 40% di SAU (Superficie Agricola Utilizzabile) certificata di agricoltura biologica; intervenire sulle aliquote IVA, alzando dal 10 al 22% quella per i prodotti fitosaniari e dal 4% al 10% quella per i fertilizzanti chimici, nonché fissando un'aliquota IVA ribassata al 4% per i prodotti biologici.
Politica industriale ed economia circolare. Il WWF su questi due filoni di intervento chiede, tra l'altro, di: a) definire una nuova Politica industriale nazionale 4.0 che - in coerenza con quanto chiesto nell'European Green Deal favorisca la decarbonizzazione e la modernizzazione dei settori produttivi energivori (dell'acciaio, della chimica e del cemento); la definizione di linee di intervento verso la giusta transizione per i settori produttivi resource intensive (tessile, costruzioni, elettronica e plastica); b) rendere effettiva la responsabilità estesa del produttore (EPR) e introdurre il principio di responsabilità finanziaria per la gestione virtuosa dei materiali da riciclare, recuperare e riutilizzare; c) anticipare il Piano europeo per l'economia circolare rendendo subito effettivo il diritto del consumatore alla riparazione dei beni.
Ridurre la servitù dalla plastica. Il WWF chiede, tra l'altro, di integrare il quadro normativo e regolamentare nazionale, andando anche oltre a quanto previsto dalla Direttiva Comunitaria SUP (sulla plastica monouso), nel: a) prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio e favorire riutilizzo degli imballaggi usati, anche grazie al sistema del vuoto a rendere su cauzione per i contenitori in plastica; b) ampliare il divieto per le micro-plastiche nei prodotti oltre la cosmesi da risciacquo; c) stabilire obiettivi di riciclo più ambiziosi, in linea con il trend di crescita tra 2005-2015: il 65% di rifiuti plastici riciclati entro il 2025, l'80% entro il 2030.
Il ruolo virtuoso della Pubblica Amministrazione. Il WWF chiede di: a) procedere al più presto ad una vera e completa riorganizzazione, delle competenze e dell'esercizio del ruolo amministrativo del CIPESS – Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile, b) procedere ad una riforma puntuale della Pubblica Amministrazione che consenta di chiarire i rapporti tra organi centrali e periferici e a non duplicare le procedure e varare un Piano per il rafforzamento e il miglioramento dell'efficienza della PA, in particolare nel settore dei controlli.
Spendere di più e meglio in R&S per lo Sviluppo sostenibile. La spesa pubblica per R&S in Italia deve essere significativamente incrementata raggiungendo la Germania - oggi lo Stato italiano destina a questo scopo solo lo 0,5% del PIL mentre la Germania si attesta all'0,82% - dedicando particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla decarbonizzazione dell'economia, nonché alla ricerca universitaria e non orientata nei settori più vicini alle grandi sfide europee (Energia, Trasporti, ICT e Salute) e nelle scienze del sistema Terra, dalla climatologia all'ecologia. La vicenda del Covid-19 ha palesato i notevoli problemi derivanti dall'assoluta prevalenza profit della ricerca in Italia. Quindi, si auspica un profondo ripensamento sui meccanismi di finanziamento e sul ruolo del pubblico anche in questo campo per conseguire benefici condivisi per le persone, la salute e l'ambiente.
Il ruolo positivo e dinamico della scuola - Il WWF chiede di: a) definire e attuare una Strategia Nazionale di Educazione allo Sviluppo Sostenibile e promuovere progetti educativi e formativi (supportando il Piano nazionale per la formazione dei docenti elaborato dal Miur e reso pubblico a ottobre 2016) rivolti a tutte le componenti del mondo della scuola: studenti, insegnanti, famiglie; b) dare centralità nei programmi e nelle attività educative e formative alla outdoor education a contatto con la natura per favorire attività conoscitive ed esperienziali che abbiano effetti positivi sullo sviluppo cognitivo e fisico dei bambini e dei giovani che risiedono in assoluta prevalenza nelle città.
Autore: Maria Nocera
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
Data: 17/12/2024
Reddito di Inclusione, cambiano i requisiti
Data: 29/11/2024
Emergenza acqua prioritaria per 89% degli italiani
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2024
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati