Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
L’evento è organizzato da un gruppo di giovani di Melendugno in collaborazione con l’Ass. culturale "Tramontana"
Un cinema che si chiama "Nuovo Cinema Paradiso" un po’ per affetto verso quella pellicola che ha fatto la storia, un po’ per quell’alone magico di mistero che lo circonda, è e deve essere un cinema un po’ speciale.
Non il solito luogo dove, visto il film, chi si è visto si è visto, per intenderci. Un luogo, invece, che prima e dopo il film funge da centro di aggregazione, stimolando il dibattito e l’incontro tra gli spettatori, che ancora presi da una storia e da un racconto, hanno voglia di commentare, di esprimere il proprio parere, di lasciare andare libero il pensiero come accade ogni volta, dopo aver visto un film sul grande schermo.
A Melendugno, il Nuovo Cinema Paradiso, c’è da qualche anno.
E’ sito in Piazza Risorgimento e lunedì 28 Gennaio alle 20.30 ospiterà giovani, adulti e ragazzi per la proiezione, questa settimana, di "Human Traffic" di Justin Kerrigan, seguita da un dibattito.
L’evento, che si chiama "Teste di film", è organizzato da alcuni giovani melendugnesi, che con la collaborazione con l’Associazione culturale "Tramontana", vogliono rivalutare non solo il cinema in un piccolo comune salentino, ma anche i momenti culturali, che per forza di cose, nei piccoli comuni sono sempre troppo pochi.
Come già annunciato, alla proiezione seguirà un dibattito. Presenti infatti, l’Avv. Giusy Doria, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Melendugno, il Dott. Antonio Dima, fisioterapista, che tratterà l’effetto fisico/motorio delle droghe) e la Dott.ssa Baeli Cecilia, sociologa.
La scelta degli ospiti non è casuale, ma è strettamente inerente alle tematiche e agli spunti di riflessione che vengono fuori dalla pellicola che racconta di cinque ragazzi di Cardiff che durante la settimana si adopera in lavori saltuari, in attesa di scatenarsi nel week-end in un mix di discoteche, sesso e pasticche. Un ritratto dei giovani gallesi di fine millennio, che saranno, lunedì sera, i protagonisti dei racconti e delle sensazioni dei giovani che saranno presenti alla proiezione. Prezzo del biglietto: 3 Euro.
Autore: Chiara De Carlo
Data: 02/05/2017
La guerra dei cafoni
Data: 08/04/2013
Festival del cinema Europeo. Presentata la quattordicesima edizione
Data: 14/09/2012
In una fiction la storia di Cesare Mori, il "prefetto di ferro"
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati