Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Pelillo: possibile ridurre le tasse ma ci vuole cautela
"I tributi propri delle Regioni – ha spiegato ieri l'assessore Pelillo in conferenza stampa – sono l'architrave della finanza derivata. In massima parte sono rappresentati dal bollo auto, ma ci sono anche le concessioni, l'ecotassa, la tassa sul metano e sulla benzina. Abbiamo registrato un aumento del gettito tra il 2010 e il 2011, un aumento degli accertamenti, ma anche una diminuzione del numero dei ricorsi e un contenzioso che si è concluso nel 91% dei casi a favore della Regione".
"Questo dipende – ha precisato Pelillo – dalla competenza e dall'abnegazione delle persone che stanno qui oggi: 11 funzionari compresa la dirigente Marta Basile che con gentilezza rispondono ai dubbi dei contribuenti. Lo fanno tramite il sito www.tributi.regione.puglia.it , uno strumento importante per l'interlocuzione tra ente e cittadini: in media entro 48 ore rispondono ai quesiti proposti. Diciamo che alla Regione non siamo al livello di conflittualità come per Equitalia: grazie alla qualità e alla cortesia del personale rispondiamo e raccogliamo mail di congratulazioni per il servizio svolto. E i cittadini, una volta ricevute le spiegazioni, non fanno ricorsi inutili. Se gli accertamenti crescono e i ricorsi calano, significa che i cittadini credono nelle spiegazioni fornite loro celermente dagli uffici. Sfido chiunque si occupi di tasse nel 2012 a mostrare un pacco di ringraziamenti che arrivano negli uffici". Pelillo ha snocciolato qualche cifra su ricorsi e accertamenti: "Ad esempio, per il bollo auto, in Puglia sono circa 3 milioni le auto circolanti che pagano. Abbiamo inviato nel 2011 600mila avvisi bonari, il primo gradino di avviso per chi non paga. Su questi, solo 350mila sono stati gli accertamenti, secondo gradino di avviso e poi solo 150mila i ruoli emessi, ultimo step. Si tratta di un 5% di cattivi pagatori a fronte di una media nazionale tra l'8 e il 9%" L'assessore ha però ribadito anche che "i conti della Regione sono in ordine e che è possibile, se la Giunta sarà collegialmente d'accordo, che in sede di variazione di bilancio – la cui sessione inizierà tra un paio di settimane - si possano rivedere al ribasso alcune tasse, come la l'imposta sulla benzina. Noi possiamo intervenire su alcune tasse come l'Irpef solo a fine anno; e vedremo se sarà possibile a Dicembre. Mentre sulla benzina si potrebbe intervenire già da Giugno-Luglio. Nel 2012 i conti della sanità prevediamo saranno finalmente in pareggio, ma ci troveremo di fronte a trasferimenti dello Stato drasticamente ridotti. Ecco perché dovremo avere cautela di fronte a un taglio di 2,5 centesimi al litro per la benzina che quasi non è avvertibile dai cittadini a fronte del taglio di servizi pubblici".
Autore: Maria Nocera
Data: 11/04/2012
        "Comunica la tua attività commerciale"... operazione riuscita   
        
Data: 02/04/2012
        14 milioni per l'Istituto Alberghiero a Lecce: esce il bando   
        
Data: 20/03/2012
        Contrasto della povertà . Interventi di sostegno alimentare   
        
Data: 06/11/2012
    	Avviso pubblico settore Avvocatura. Coclite vs Foresio
        
Data: 09/07/2012
    	Lecce, Brindisi e Taranto… possibile l'accorpamento
        
Data: 15/05/2012
    	Corte dei Conti, l'Aqp va privatizzato
        
di Maria Nocera
Sede amministrativa: 
                   Via 95° Rgt. Fanteria, 70
                   73100 Lecce
                   
                   Tel. 0832 34 40 41
                   Fax 0832 34 02 28 
                 
info@sudnews.tv
                 
Editore: ClioCom
                    Testata giornalistica 
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
                ClioCom ©  2025 
              Clio S.r.l. Lecce
              Tutti i diritti riservati