Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 23/07/2019 - Ora: 09:44
Categoria:
Cultura
Nel Parco Nazionale i faggi più antichi d'Europa
La datazione degli alberi vetusti continua a fornire importanti informazioni sulla storia della Terra: il clima e la piovosità, le caratteristiche dell’attività solare nei secoli passati. È un campo di ricerca sempre più battuto dal CEDAD, il Centro di Fisica Applicata Datazione e Diagnostica del Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi" dell’Università del Salento, specializzato nelle tecniche nucleari per la datazione e le analisi isotopiche e dei materiali. Da ultimo, i ricercatori UniSalento hanno contribuito al progetto FISR-Miur Italian Mountain Lab che, coordinato dal professor Gianluca Piovesan dell’Università della Tuscia di Viterbo, ha studiato le antiche faggete del Pollino trovandovi i faggi più antichi d’Europa: "battezzati" Michele e Norman, in memoria del botanico Michele Tenore e del viaggiatore e scrittore Norman Douglas, hanno oltre 620 anni.
«Dai beni culturali all’ambiente e alle scienze della vita», sottolinea il professor Lucio Calcagnile, ordinario di Fisica applicata a UniSalento e direttore del Centro, «il CEDAD si conferma un centro di riferimento a livello internazionale nel campo dello sviluppo e dell’applicazione di tecniche avanzate di datazione in numerosi ambiti di ricerca».
La datazione è stata effettuata attraverso l’analisi di "carote" estratte dai tronchi, senza intaccare la salute degli alberi, combinando due diverse metodiche: la dendrocronologia e la datazione con il radiocarbonio. La collaborazione scientifica con il CEDAD ha portato a una pubblicazione sulla prestigiosa rivista americana "Ecology", mentre su "Radiocarbon", edita dall’Università di Cambridge, i ricercatori UniSalento hanno pubblicato una ricerca sulla ricostruzione di un’anomalia nell’attività solare proprio attraverso l’analisi degli alberi.
«La possibilità di combinare in modo statisticamente robusto informazioni dendrocronologiche con misure di radiocarbonio ad alta risoluzione è il vero punto di forza dello studio», spiega il professor Gianluca Quarta, associato di Fisica applicata, «Ci aspettiamo perciò che questa attività di ricerca ci regali altre importanti scoperte nei prossimi anni, fornendo un modello applicabile anche ad altri territori e aree geografiche, dal Salento al resto del Mediterraneo».
Data: 23/08/2023
Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento
Data: 10/01/2023
Promozione per i rosoni di Puglia
Data: 09/01/2023
CITY ESCAPE "IDRUSA"
Data: 23/12/2024
Da malvasia e nogroamaro oltre 900mila bottiglie di spumante
Data: 23/12/2024
"Vi racconto il Natale" di Mariagrazia Camassa
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati